Duomo
4.5
كنائس وكاتدرائياتمواقع دينيةمعالم وأماكن محل اهتمام
عرض كامل










المنطقة
أفضل الأماكن القريبة
المطاعم
72 على بُعد 5 كيلومترات
معالم الجذب
90 على بُعد 10 كيلومترات
4.5
181 تعليق
ممتاز
101
جيد جدًا
59
متوسط
13
سيئ
4
سيئ جدًا
4
Quarry B
15 مساهمة
العائلة • أكتوبر 2023
Premetto che le seguenti considerazioni sono puramente personali. L'intento era quello di vedere il Duomo ma....Nonostante fosse sabato era chiuso e riapriva solo alle 15!!! Abbiamo quindi ripiegato sul Museo Diocesano lì accanto dopo 1h di attesa fuori. Ebbene, anche il Museo Diocesano gode di una pausa pranzo lunga e avrebbe riaperto solo alle 14. Attenzione: non sono muniti di pos, si può pagare solo in contanti e non avevano nemmeno il resto, quindi munirsi di contanti contati.
Il museo di per sé non è molto grande, le 2 stelle sono per l'organizzazione riscontrata.
È un vero peccato che nonostante i luoghi di Fermo da visitare già non siano molti e le visite di breve durata, nella piccolissima Fermo non è possibile visitarla in un solo giorno. Lo faranno apposta?
Il Duomo dovrebbe essere un luogo cardine, preferisco pagare un biglietto anche per entrare in una chiesa, ma aprite le vostre ricchezze!
Il museo di per sé non è molto grande, le 2 stelle sono per l'organizzazione riscontrata.
È un vero peccato che nonostante i luoghi di Fermo da visitare già non siano molti e le visite di breve durata, nella piccolissima Fermo non è possibile visitarla in un solo giorno. Lo faranno apposta?
Il Duomo dovrebbe essere un luogo cardine, preferisco pagare un biglietto anche per entrare in una chiesa, ma aprite le vostre ricchezze!
كُتب بتاريخ 7 نوفمبر 2023
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
Anna P
Colico, إيطاليا999 مساهمة
زوجان • سبتمبر 2023
Domina la città, nell'antica acropoli piceno-romana e da qui si può ammirare una stupenda vista panoramica sul mare e sui colli circostanti. Su questa sommità sorgevano prima una basilica paleocristiana e poi una rocca del Duecento, che fu distrutta nel Quattrocento.
Vi si accede da un ampio piazzale e un lungo vialetto ombreggiati da alberi secolari, tra cui ho riconosciuto i cedri del Libano.
La facciata è stupenda e maestosa e conserva lo stile gotico-romanico dei maestri comacini anche dopo il rifacimento dell'edificio, in forme neoclassiche, avvenuto a metà del Settecento. L'edificio religioso è rivestito di pietra d'Istria e presenta un pregevole portale con rilievi in bronzo.
L'interno, a tre navate, è un vero scrigno di bellezze artistiche e, accanto a grandiosi elementi in stile neoclassico, conserva (soprattutto nella cripta e nei sotterranei) resti di sarcofagi, di elementi decorativi o di costruzioni paleocristiane o altomedievali.
Una visita da non perdere!
Vi si accede da un ampio piazzale e un lungo vialetto ombreggiati da alberi secolari, tra cui ho riconosciuto i cedri del Libano.
La facciata è stupenda e maestosa e conserva lo stile gotico-romanico dei maestri comacini anche dopo il rifacimento dell'edificio, in forme neoclassiche, avvenuto a metà del Settecento. L'edificio religioso è rivestito di pietra d'Istria e presenta un pregevole portale con rilievi in bronzo.
L'interno, a tre navate, è un vero scrigno di bellezze artistiche e, accanto a grandiosi elementi in stile neoclassico, conserva (soprattutto nella cripta e nei sotterranei) resti di sarcofagi, di elementi decorativi o di costruzioni paleocristiane o altomedievali.
Una visita da non perdere!
كُتب بتاريخ 3 أكتوبر 2023
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
giuseppe v
Pianiga, إيطاليا665 مساهمة
العائلة • سبتمبر 2023
Un bel Duomo imponente, che dall'alto del colle domina la pianura fino al mare, austero esternamente, bello internamente, con una cripta da scoprire, dove riposano le reliquie del Beato Antonio Grassi.
كُتب بتاريخ 7 سبتمبر 2023
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
Davor A
Torino di Sangro, إيطاليا1,507 مساهمات
بمفردك • أبريل 2023
Sicuramente la cosa meno interessante di questa splendida cittadina così poco conosciuta, ci si arriva tramite una bella camminata per le antiche vie del borgo, ma si rimane delusi
كُتب بتاريخ 19 أغسطس 2023
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
Fiorentina G
مساهمة
الأصدقاء • يونيو 2023
Città che non tiene in considerazione le esigenze dei turisti. Dalle 13 alle 15.30 cisterne e palazzi tutti chiusi..il duomo chiuso dalle 12.30 alle 15.30!!
كُتب بتاريخ 15 يونيو 2023
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
Cristiana C
Pietrasanta, إيطاليا1,120 مساهمة
يوليو 2022
Bellissimo museo, piccolo ma ricco di opere molto importanti e molto ben conservate, appena rimodernato e con personale gentilissimo molto più bello del Duomo stesso (che gode comunque di una bellissima vista) ha un'entrata autonoma sulla sinistra. Vale il viaggio
كُتب بتاريخ 1 أغسطس 2022
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
Roberto D
Fabriano, إيطاليا379 مساهمة
يونيو 2022
Maestoso e allo stesso tempo, molto accogliente. Bello da vedere anche all'esterno. Ci si arriva comodamente anche in macchina. Bella la veduta.
كُتب بتاريخ 26 يونيو 2022
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
Piterco5
322 مساهمة
العائلة • أبريل 2022
Sorge sul margine orientale del Colle Sabulo ove culmina il Parco del Girfalco proprio sulla spianata ove insiste il Tempio che sovrasta la Città, L’interno del Duomo, che Papa Giovanni XXIII elevó al rango di Cattedrale, risale al XVIII secolo ed è in stile neoclassico. L’elegante edificio tutto bianco in pietra d’Istria, è a tre navate separate da archi a tutto sesto ed ha un doppio transetto. La navata maggiore e il transetto sono coperti con volta a botte cassettonata, mentre le navate minori con cupolette, anch’esse cassettonate. La navata centrale termina con la profonda abside, all’interno della quale si trova il presbiterio. Alle spalle dell’altare maggiore barocco, in marmi policromi e al di sopra del coro ligneo, vi è il gruppo scultoreo dell’Assunzione di Maria in Cielo, cui la cattedrale è dedicata. Molto bello l’organo a canne. Salire quassù lungo un ripido e antico tratturo è d’obbligo quando si visita la bella Provincia Fermana. E la ricompensa sta nell’invidiabile paesaggio che dalla cima si gode sia verso l’Abruzzo (con tanto di vista verso il Gran Sasso e la Maiella) che verso il Mare Adriatico e prima ancora verso il Conero. E’ bellissimo questo Tempio e altrettanto lo è la Cripta sotterranea ove riposano alcuni Vescovi Fermani e dove respiri Storia ad ogni passo. Servitevi di Guide esperte perchè c’è molto da sapere!
كُتب بتاريخ 26 أبريل 2022
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
ARD313
Province of Rome, إيطاليا885 مساهمة
مارس 2022
Situato sull'altura del Piazzale Girfalco il Duomo di Fermo rappresenta il punto più elevato della visita della città. Oltre alla sua bellezza ed imponenza si trova in un punto panoramico di prim'ordine. Da non perdere assolutamente..!
كُتب بتاريخ 27 مارس 2022
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
Tommaso612
روما, إيطاليا519 مساهمة
سبتمبر 2021
Già dal VI secolo dopo Cristo si ha notizia di una piccola chiesa costruita in cima al Colle Sabulo, sulle rovine di un antico tempio pagano. L’edificio paleocristiano, dedicato a Santa Maria in Castello a causa della vicinanza di una fortezza militare, fu distrutto nel XII secolo da un esercito comandato dall’arcivescovo Cristiano di Magonza, su ordine dell’imperatore Federico I Barbarossa del quale Fermo era nemica.
La cattedrale fu ricostruita agli inizi del secolo successivo, in stile gotico. L’attiguo maniero fu distrutto dai cittadini nel Quattrocento in occasione della cacciata dalla città degli Sforza (del cui malgoverno era diventato il simbolo) e non fu più ricostruito. Invece, riguardo alla chiesa, non ci furono cambiamenti per diversi secoli. Sul finire del Settecento la parte posteriore e gli interni della struttura furono in gran parte ricostruiti secondo canoni neoclassici. Negli anni ’60 del secolo scorso la cattedrale fu elevata al rango di “Basilica Minore” da Giovanni XXIII.
La facciata in pietra d’Istria mantiene tuttora il suo aspetto gotico, evidenziato soprattutto dal pregevole rosone circolare con dodici colonnine tortili disposte a raggiera; sotto a questo si apre un armonioso portale con una nutrita serie di arcate concentriche a tutto sesto, sostenute da esili colonnine fittamente addossate le une alle altre. La cuspide del portale racchiude un gruppo bronzeo settecentesco, raffigurante la Vergine e alcuni angeli. Rosone e portale non sono in asse col culmine della facciata, per cui questa risulta asimmetrica, senza tuttavia perdere eleganza e armonia. Quattro sottili lesene e una stretta finestrella sul lato destro completano l’arredo della struttura. Appena svoltato l’angolo della facciata, sul lato destro della chiesa, si apre un piccolo ingresso secondario anch’esso incorniciato in un bel portale gotico.
Il possente campanile è in gran parte in stile gotico originale; gli ultimi due livelli sono ornati da otto bifore. Sulla sommità della torre si eleva un piccolo torrino ottagonale, concluso da una cuspide molto appiattita. All’immediata sinistra del campanile si trova una piccola e sobria facciata secondaria. La facciata principale e il campanile, in ragione del loro valore artistico e storico, sono considerati Monumento nazionale.
L’interno è a tre navate, con transetto e quattro cappelle laterali. La navata centrale ha la volta a botte decorata da cassettoni dorati. L’insieme ha un aspetto maestoso e solenne, accresciuto dal colore chiaro dei pilastri e delle pareti. Delle pregevoli decorazioni a mosaico del pavimento, risalenti al primitivo edificio paleocristiano, restano solo alcuni tratti nella zona absidale. Il presbiterio (ossia lo spazio con gli scranni ove si riunisce il clero officiante) risulta leggermente rialzato rispetto al pavimento della chiesa, per cui vi si accede tramite una scalinata. Alle spalle del bell’altare in marmi policromi, c’è uno scenografico gruppo scultoreo in argento dorato raffigurante l’Assunzione in Cielo della Vergine. Nella Cappella del Sacramento è conservato un interessante ciborio in bronzo risalente al XVI secolo. Da vedere anche la cripta duecentesca, purtroppo assai rimaneggiata in stile neoclassico; il Tesoro ricco di antichi e preziosi arredi liturgici; e l’ipogeo ove sono visibili tracce di edifici d’età romana.
La cattedrale è circondata dai verdi e ombrosi giardini pubblici di Piazza Girfalco, la cui spianata coincide con la cima del Colle Sabulo (letteralmente il colle “sabbioso”, perché costituito in prevalenza di roccia friabile).
Santa Maria Assunta è la compatrona di Fermo (assieme a San Savino di Spoleto). La sera della vigilia di Ferragosto si svolge per le strade della cittadina la cosiddetta “Cavalcata della Vergine”; la cerimonia, risalente forse al X secolo, si incentra in un lungo corteo a cavallo e in costume medioevale al quale partecipano i rappresentanti delle dieci contrade cittadine. Il rito secolare è mirabilmente raffigurato a ricami in un’ampia tovaglia policroma, intessuta dalle suore benedettine di Fermo nel 1917, che viene stesa sull’altare maggiore di questa chiesa durante il mese di agosto.
La cattedrale fu ricostruita agli inizi del secolo successivo, in stile gotico. L’attiguo maniero fu distrutto dai cittadini nel Quattrocento in occasione della cacciata dalla città degli Sforza (del cui malgoverno era diventato il simbolo) e non fu più ricostruito. Invece, riguardo alla chiesa, non ci furono cambiamenti per diversi secoli. Sul finire del Settecento la parte posteriore e gli interni della struttura furono in gran parte ricostruiti secondo canoni neoclassici. Negli anni ’60 del secolo scorso la cattedrale fu elevata al rango di “Basilica Minore” da Giovanni XXIII.
La facciata in pietra d’Istria mantiene tuttora il suo aspetto gotico, evidenziato soprattutto dal pregevole rosone circolare con dodici colonnine tortili disposte a raggiera; sotto a questo si apre un armonioso portale con una nutrita serie di arcate concentriche a tutto sesto, sostenute da esili colonnine fittamente addossate le une alle altre. La cuspide del portale racchiude un gruppo bronzeo settecentesco, raffigurante la Vergine e alcuni angeli. Rosone e portale non sono in asse col culmine della facciata, per cui questa risulta asimmetrica, senza tuttavia perdere eleganza e armonia. Quattro sottili lesene e una stretta finestrella sul lato destro completano l’arredo della struttura. Appena svoltato l’angolo della facciata, sul lato destro della chiesa, si apre un piccolo ingresso secondario anch’esso incorniciato in un bel portale gotico.
Il possente campanile è in gran parte in stile gotico originale; gli ultimi due livelli sono ornati da otto bifore. Sulla sommità della torre si eleva un piccolo torrino ottagonale, concluso da una cuspide molto appiattita. All’immediata sinistra del campanile si trova una piccola e sobria facciata secondaria. La facciata principale e il campanile, in ragione del loro valore artistico e storico, sono considerati Monumento nazionale.
L’interno è a tre navate, con transetto e quattro cappelle laterali. La navata centrale ha la volta a botte decorata da cassettoni dorati. L’insieme ha un aspetto maestoso e solenne, accresciuto dal colore chiaro dei pilastri e delle pareti. Delle pregevoli decorazioni a mosaico del pavimento, risalenti al primitivo edificio paleocristiano, restano solo alcuni tratti nella zona absidale. Il presbiterio (ossia lo spazio con gli scranni ove si riunisce il clero officiante) risulta leggermente rialzato rispetto al pavimento della chiesa, per cui vi si accede tramite una scalinata. Alle spalle del bell’altare in marmi policromi, c’è uno scenografico gruppo scultoreo in argento dorato raffigurante l’Assunzione in Cielo della Vergine. Nella Cappella del Sacramento è conservato un interessante ciborio in bronzo risalente al XVI secolo. Da vedere anche la cripta duecentesca, purtroppo assai rimaneggiata in stile neoclassico; il Tesoro ricco di antichi e preziosi arredi liturgici; e l’ipogeo ove sono visibili tracce di edifici d’età romana.
La cattedrale è circondata dai verdi e ombrosi giardini pubblici di Piazza Girfalco, la cui spianata coincide con la cima del Colle Sabulo (letteralmente il colle “sabbioso”, perché costituito in prevalenza di roccia friabile).
Santa Maria Assunta è la compatrona di Fermo (assieme a San Savino di Spoleto). La sera della vigilia di Ferragosto si svolge per le strade della cittadina la cosiddetta “Cavalcata della Vergine”; la cerimonia, risalente forse al X secolo, si incentra in un lungo corteo a cavallo e in costume medioevale al quale partecipano i rappresentanti delle dieci contrade cittadine. Il rito secolare è mirabilmente raffigurato a ricami in un’ampia tovaglia policroma, intessuta dalle suore benedettine di Fermo nel 1917, che viene stesa sull’altare maggiore di questa chiesa durante il mese di agosto.
كُتب بتاريخ 14 أكتوبر 2021
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
لم يتم طرح أسئلة حول هذه التجربة
هل هذا إدراج منشأتك على Tripadvisor؟
هل تمتلك أو تدير هذه المنشأة؟ اطلب إدراجك مجانًا للرد على التعليقات وتحديث ملفك التعريفي والمزيد.
اطلب إدراجك