Domus del Chirurgo
Domus del Chirurgo
4.5
معالم وأماكن محل اهتمام
طالع المزيد
عرض كامل










ما جائزة Travellers' Choice؟
يمنح Tripadvisor جائزة Travellers’ Choice لأماكن الإقامة ومعالم الجذب والمطاعم التي تحصل باستمرار على تعليقات رائعة من المسافرين ويتم تصنيفها ضمن أفضل 10% من المنشآت على Tripadvisor.
المنطقة
العنوان
أفضل الأماكن القريبة
المطاعم
712 على بُعد 5 كيلومترات
معالم الجذب
276 على بُعد 10 كيلومترات
4.5
455 تعليق
ممتاز
268
جيد جدًا
151
متوسط
34
سيئ
1
سيئ جدًا
1
PoxdorferJung
Franconia, ألمانيا6,992 مساهمة
زوجان • مايو 2023
Nahe zum Stadtmuseeum findet sich diese große Ausgrabungsstelle einer römischen Stadtvilla. Vor Witterung geschützt sieht man die Reste von Mosaiken und einer Fußbodenheizung. An etlichen Punkten wird gezielt informiert und in Summe ein sehenswerter, antiker Ort.
كُتب بتاريخ 2 يونيو 2023
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
dottorP
Reggio Emilia, إيطاليا977 مساهمة
زوجان • مايو 2023
La Domus del Chirurgo fu scoperta durante i lavori di manutenzione di Piazza Ferrari.
Abbiamo visitato la Domus con l’ausilio di pratiche audioguide che accompagnano lungo il percorso rendendo molto più chiaro ciò che si sta guardando, sopra corridoi in vetro trasparente sospesi tra stupendi mosaici. Con un solo biglietto si possono visitare sia la Domus che il Museo della città ad un prezzo contenuto.
Veramente pregevoli gli strumenti medici rinvenuti ed esposti al museo, abbiamo apprezzato molto la ricostruzione all’interno del museo dei due ambienti utilizzati dal chirurgo per accogliere e curare i pazienti.
Visita consigliatissima
Abbiamo visitato la Domus con l’ausilio di pratiche audioguide che accompagnano lungo il percorso rendendo molto più chiaro ciò che si sta guardando, sopra corridoi in vetro trasparente sospesi tra stupendi mosaici. Con un solo biglietto si possono visitare sia la Domus che il Museo della città ad un prezzo contenuto.
Veramente pregevoli gli strumenti medici rinvenuti ed esposti al museo, abbiamo apprezzato molto la ricostruzione all’interno del museo dei due ambienti utilizzati dal chirurgo per accogliere e curare i pazienti.
Visita consigliatissima
كُتب بتاريخ 13 مايو 2023
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
Claude M
Vence, فرنسا867 مساهمة
زوجان • أبريل 2023
Spectacular remains of a surgeon's house. The mosaics themselves justify the visit, but if you take the time to visit the archeological section of the city museum, you will see reconstitutions of the surgeons' office and examination rooms.
When visiting the ruins, take the audio guide: it does add a lot of useful information about the site and what was discovered.
When visiting the ruins, take the audio guide: it does add a lot of useful information about the site and what was discovered.
كُتب بتاريخ 23 أبريل 2023
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
MAURIZIO C
Province of Pavia, إيطاليا47,800 مساهمة
يوليو 2022
Il Domus del chirurgo è un'abitazione romana, qui sono stati ritrovati reperti, mosaici e affreschi oltre a tanti oggetti chirurgici, dell'età romanica, interessante.
كُتب بتاريخ 11 مارس 2023
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
gilpao2013
Campomarino, إيطاليا96 مساهمة
العائلة • يناير 2023
Se si fa un giro al centro di Rimini una cosa da non perdere è sicuramente la Domus del Chirurgo ancora conservata molto bene e il museo della città dove sono conservati gli strumenti ritrovati nella Domus.
كُتب بتاريخ 2 يناير 2023
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
Giulia M
32 مساهمة
أكتوبر 2022
Emozionante visita ai resti di una domus romana del II secolo, con pavimenti a mosaico ben conservati. Consiglio di richiedere le audioguide, permettono di apprezzare al meglio i reperti. Il biglietto di ingresso comprende anche l'ingresso al museo cittadino, che merita una visita.
كُتب بتاريخ 24 أكتوبر 2022
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
daniela G
تورين, إيطاليا121 مساهمة
مايو 2022
visita un po' di anni fa, quando era stata inaugurata, piccola ma molto interessante, un bel pezzo di storia
كُتب بتاريخ 30 مايو 2022
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
musica75
بولونيا, إيطاليا56 مساهمة
مايو 2022
Abbiamo notato che l'affluenza, a questo sito archeologico, prevedeva, per la maggior parte, scolaresche in gita. La visita è davvero interessante e meriterebbe anche un'afflusso maggiore di turisti in vacanza. I mosaici sono davvero meravigliosi! Inoltre con il biglietto per la domus è possibile accedere anche al museo della città, altrettanto favoloso.
كُتب بتاريخ 25 مايو 2022
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
Maria N
3 مساهمات
أغسطس 2021
ho scoperto con piacere che rimini ha una storia di oltre 2000 anni, dato che era una colonia romana. Infatti oggi è possibile visitare la famosa domus del chirurgo , la casa di un vero medico con tutti i suoi atrezzi e bisturi
كُتب بتاريخ 4 مايو 2022
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
Tommaso612
روما, إيطاليا503 مساهمات
أكتوبر 2021
Una trentina di anni fa a Rimini, alcuni operai intenti a uno scavo stradale scoprirono alcuni frammenti di affreschi nel sottosuolo di Piazza Luigi Ferrari. Come prassi, i lavori furono interrotti e fu avvertita la Sovrintendenza Archeologica di Bologna; gli scavi successivi riportarono alla luce i resti di una domus romana a due piani, risalente agli inizi del II secolo dopo Cristo. Tra gli ambienti della casa emersero un cubicolo (un piccolo locale adibito a stanza da letto) un triclinio (la sala da pranzo, cosiddetta per avere tre lati occupati da panche per i commensali) la cucina, un magazzino; oltre a diversi oggetti d’uso quotidiano. L’apparato decorativo dell’abitazione era particolarmente ricco: comprendeva affreschi, mosaici, colonne e forse anche piccole statue o bassorilievi. Inoltre, l’edificio era dotato di un impianto di riscaldamento simile a quello utilizzato nelle terme, dove il pavimento era appoggiato su tozzi pilastrini tra i quali scorreva acqua calda.
Era l’ordinario aspetto di un’agiata abitazione romana; ma ciò che rese celebre il sito fu il rinvenimento, all’interno di un locale presumibilmente adibito a studio medico, di una scatola di bronzo contenente una serie pressoché completa e relativamente ben conservata di 150 strumenti chirurgici dell’epoca: bisturi, scalpellini, pinze, trapani per forare le ossa, bilancine; insieme a vasetti di vetro e ceramica contenenti tracce di unguenti e medicamenti vari. Dalla tipologia dei ferri, idonei al trattamento di ferite da punta, da taglio e altre lacerazioni improvvise, fu possibile stabilire che il loro proprietario fosse, almeno in origine, un medico militare. La casa comprendeva forse anche un piccolo ospedale (“taberna medica”). Un’iscrizione ritrovata sulla parete dello stesso ambiente attesta la presenza di un certo Eutiche, dall’indole pacifica e gentile (Eutyches homo bonu) probabilmente di origine greca; da numerose testimonianze storiche si sa che la professione di medico nell’antica Roma era in genere esercitata da persone di provenienza orientale. Dopo un periodo di prosperità e assidua frequentazione, la casa e l’infermeria furono abbandonate improvvisamente intorno alla metà del III secolo, forse a seguito di un incendio i cui danni furono irreparabili. Non è da scartare l’ipotesi che gli stessi abitanti siano morti tra le fiamme, a giudicare dal ritrovamento tra le macerie di un’ottantina di monete d’argento (tutte coniate all’epoca della sciagura) che evidentemente nessuno ebbe più modo di recuperare. In ogni caso da questo particolare e dalla ricchezza complessiva dell’abitazione, è facile constatare che la professione di medico esercitata dal proprietario, e forse anche dai suoi eredi, era all’epoca molto remunerativa.
La “Domus del Chirurgo” (come la si indica attualmente) non era isolata ma si trovava dentro al centro abitato dell’antica Ariminum, circondata da altre abitazioni generalmente più popolari, botteghe, magazzini, ecc. In epoca tardo imperiale sopra le rovine fu costruito un ricco palazzo nobiliare, probabilmente distrutto nel VI secolo durante la guerra tra Goti e Bizantini. In seguito, come testimoniano alcune sepolture, la zona fu utilizzata come cimitero, diventando quindi proprietà di alcuni istituti religiosi.
Nel 2007, conclusi gli scavi, il sito fu aperto al pubblico. Per evitare danni alle antiche vestigia, la visita si compie su alcune passerelle opportunamente sollevate dal suolo. Sono ben visibili in loco alcuni grandi mosaici pavimentali forse pertinenti all’edificio tardo imperiale; mentre quelli più pregevoli e antichi, che ornavano presumibilmente la casa del Chirurgo, sono oggi esposti nella sezione archeologica del Museo di Rimini. Qui si trova anche la preziosa collezione di strumenti chirurgici, di fondamentale importanza per conoscere il grado di sviluppo dell'arte medica nell’antica Roma.
Il biglietto ordinario d’accesso alla domus costa 7 euro, ma ci sono sconti e facilitazioni di vario tipo; il sito è aperto di mattina e di sera, tutti i giorni della settimana a esclusione del lunedì. Con lo stesso biglietto è possibile visitare anche il museo. Prima di programmare la visita è comunque consigliabile contattare la struttura per avere informazioni aggiornate.
Era l’ordinario aspetto di un’agiata abitazione romana; ma ciò che rese celebre il sito fu il rinvenimento, all’interno di un locale presumibilmente adibito a studio medico, di una scatola di bronzo contenente una serie pressoché completa e relativamente ben conservata di 150 strumenti chirurgici dell’epoca: bisturi, scalpellini, pinze, trapani per forare le ossa, bilancine; insieme a vasetti di vetro e ceramica contenenti tracce di unguenti e medicamenti vari. Dalla tipologia dei ferri, idonei al trattamento di ferite da punta, da taglio e altre lacerazioni improvvise, fu possibile stabilire che il loro proprietario fosse, almeno in origine, un medico militare. La casa comprendeva forse anche un piccolo ospedale (“taberna medica”). Un’iscrizione ritrovata sulla parete dello stesso ambiente attesta la presenza di un certo Eutiche, dall’indole pacifica e gentile (Eutyches homo bonu) probabilmente di origine greca; da numerose testimonianze storiche si sa che la professione di medico nell’antica Roma era in genere esercitata da persone di provenienza orientale. Dopo un periodo di prosperità e assidua frequentazione, la casa e l’infermeria furono abbandonate improvvisamente intorno alla metà del III secolo, forse a seguito di un incendio i cui danni furono irreparabili. Non è da scartare l’ipotesi che gli stessi abitanti siano morti tra le fiamme, a giudicare dal ritrovamento tra le macerie di un’ottantina di monete d’argento (tutte coniate all’epoca della sciagura) che evidentemente nessuno ebbe più modo di recuperare. In ogni caso da questo particolare e dalla ricchezza complessiva dell’abitazione, è facile constatare che la professione di medico esercitata dal proprietario, e forse anche dai suoi eredi, era all’epoca molto remunerativa.
La “Domus del Chirurgo” (come la si indica attualmente) non era isolata ma si trovava dentro al centro abitato dell’antica Ariminum, circondata da altre abitazioni generalmente più popolari, botteghe, magazzini, ecc. In epoca tardo imperiale sopra le rovine fu costruito un ricco palazzo nobiliare, probabilmente distrutto nel VI secolo durante la guerra tra Goti e Bizantini. In seguito, come testimoniano alcune sepolture, la zona fu utilizzata come cimitero, diventando quindi proprietà di alcuni istituti religiosi.
Nel 2007, conclusi gli scavi, il sito fu aperto al pubblico. Per evitare danni alle antiche vestigia, la visita si compie su alcune passerelle opportunamente sollevate dal suolo. Sono ben visibili in loco alcuni grandi mosaici pavimentali forse pertinenti all’edificio tardo imperiale; mentre quelli più pregevoli e antichi, che ornavano presumibilmente la casa del Chirurgo, sono oggi esposti nella sezione archeologica del Museo di Rimini. Qui si trova anche la preziosa collezione di strumenti chirurgici, di fondamentale importanza per conoscere il grado di sviluppo dell'arte medica nell’antica Roma.
Il biglietto ordinario d’accesso alla domus costa 7 euro, ma ci sono sconti e facilitazioni di vario tipo; il sito è aperto di mattina e di sera, tutti i giorni della settimana a esclusione del lunedì. Con lo stesso biglietto è possibile visitare anche il museo. Prima di programmare la visita è comunque consigliabile contattare la struttura per avere informazioni aggiornate.
كُتب بتاريخ 7 فبراير 2022
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.