Castello di Miramare - Museo Storico
تعليقات حول - Castello di Miramare - Museo Storico, Trieste
Castello di Miramare - Museo Storico
Castello di Miramare - Museo Storico
4.5
متاحف التاريخ • قلاع • مواقع تاريخية
طالع المزيد
09:00 ص - 07:00 م
الاثنين
09:00 ص - 07:00 م
الثلاثاء
09:00 ص - 07:00 م
الأربعاء
09:00 ص - 07:00 م
الخميس
09:00 ص - 07:00 م
الجمعة
09:00 ص - 07:00 م
السبت
09:00 ص - 07:00 م
الأحد
09:00 ص - 07:00 م
نبذة
المدة المقترحة
ساعة - ساعتان
اقترح تعديلات لتحسين ما نعرضه.
تحسين هذا الإدراجعرض كامل
ما جائزة Travellers' Choice؟
يمنح Tripadvisor جائزة Travellers’ Choice لأماكن الإقامة ومعالم الجذب والمطاعم التي تحصل باستمرار على تعليقات رائعة من المسافرين ويتم تصنيفها ضمن أفضل 10% من المنشآت على Tripadvisor.
المنطقة
العنوان
أفضل الأماكن القريبة
المطاعم
69 على بُعد 5 كيلومترات

Tavernetta al Molo
2,474
0.5 كمالمتوسطية • الأطعمة البحرية • الإيطالية • $$ - $$$

Mignon Restaurant
33
0.5 كمالأطعمة البحرية • الإيطالية • $$ - $$$

Caffè Massimiliano
75
0.2 كممقهى • الإيطالية • $$ - $$$

La Terrazza dell' Ostello
435
0.9 كمالمتوسطية • الأطعمة البحرية • الإيطالية • $$ - $$$

Ristorante Le Terrazze
180
0.9 كمالمتوسطية • الأطعمة البحرية • الإيطالية • $$$$

Sticco Mare
19
0.7 كمالأطعمة البحرية • بار • الإيطالية • $$ - $$$

Ristorante Principe di Metternich
536
0.5 كمالمتوسطية • الأطعمة البحرية • الإيطالية • $$ - $$$

Le Vele
46
1.1 كمالمتوسطية • الأطعمة البحرية • الإيطالية • $$ - $$$

Be Happy
143
1.6 كممناسب للشخص النباتي • المتوسطية • الإيطالية • $$ - $$$

Green Beach Bar
31
1.5 كممناسب للشخص النباتي • صحية • مقهى • $
معالم الجذب
584 على بُعد 10 كيلومترات

Cippo Romano
1
0.3 كمآثار وتماثيل • أطلال أثرية

Albero monumentale - Sequoia
2
0.4 كممعالم وأماكن محل اهتمام

Porta Della Bora
2
0.4 كمآثار وتماثيل

Biodiversitario Marino - Museo immersivo dell'Area Marina Protetta di Miramare
3
0.4 كممتاحف علوم

Strada Vicentina
344
2.6 كمطرق سيارات ذات مناظر طبيعية خلابة

Bagno da Sticco
13
0.7 كمنوادي حمام السباحة والشاطئ • شواطئ

Carso Triestino
464
4.5 كمجبال
Ostello Tergeste
1
0.9 كممعالم وأماكن محل اهتمام • مواقع تاريخية

Piazza dell'Unita d'Italia
8,628
معالم وأماكن محل اهتمام

Kleine Berlin
520
مناطق للسير في أجواء تاريخية
4.5
6,024 تعليق
ممتاز
3,893
جيد جدًا
1,664
متوسط
361
سيئ
62
سيئ جدًا
44
db7477
Carlsbad, كاليفورنيا2,368 مساهمة
الأصدقاء • أبريل 2022
One of the great unsolved mysteries of the 19th century was what would entice Arch Duke Ferdinand Maximilian to leave his unfinished Castello di Miramare on the Adriatic to move to Mexico City in 1864 to reign as Emperor Maximilian I?
In any event, visitors can see the completed castle that Maximilian missed out on. He was executed in 1867 in Mexico.
In any event, visitors can see the completed castle that Maximilian missed out on. He was executed in 1867 in Mexico.
كُتب بتاريخ 3 مايو 2022
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة TripAdvisor LLC.
Massimo S
Giussano, إيطاليا338 مساهمة
أبريل 2022
Ben tenuto, percorso ben bilanciato e audioguida ben fatta e non troppo lunga. Ottima quella per i bambini con anche piccoli giochi per rendere la visita per loro più piacevole. Bello il parco. Sicuramente da visitare
كُتب بتاريخ 26 أبريل 2022
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة TripAdvisor LLC.
elena t
Porcia, إيطاليا147 مساهمة
أبريل 2022
Abbiamo visitato il castello e il suo magnifico parco in occasione della mostra "Dagli Uffizi a Miramare. La Madonna delle Rose di Tiziano e le collezioni degli Asburgo tra Vienna e Firenze": mostra da non perdere. Il Castello è arredato, ricco di quadri e oggetti intimi appartenuti agli sfortunati proprietari . La posizione del Castello, a picco sul mare, permette di godere di un incantevole panorama.
كُتب بتاريخ 25 أبريل 2022
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة TripAdvisor LLC.
Leonardo
Besozzo, إيطاليا297 مساهمة
العائلة • أبريل 2022
Uno splendore unico, sia il castello che il parco circostante. Non si può non visitare anche se rimane fuori dal centro.
كُتب بتاريخ 25 أبريل 2022
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة TripAdvisor LLC.
Roby e Lucy da Sant'Anastasia (Na)
Sant'Anastasia, إيطاليا5,088 مساهمة
أبريل 2022
A pochi chilometri da Trieste, raggiungibile anche con il bus n° 6 dalla stazione dei treni, si trova questo meraviglioso e storico castello contornato da 22 ettari di parco meraviglioso e ricco di piante rare. Ci siamo stati il sabato 16-04-22, in una splendita giornata di sole e dopo aver visitato il centro storico di trieste.
La storia
Massimiliano d’Asburgo, fratello dell’imperatore Francesco Giuseppe, nel 1856, decise di trasferirsi a Trieste e scelse sul promontorio di Grignano di far erigere il castello Miramar per vivere in modo più tranquillo rispetto ai ritmi della capitale viennese.
Sorse così un palazzo di pietra bianca d’Istria, il cui stile eclettico si rispecchia negli archi a tutto tondo, così come nella verticalità delle linee neogotiche. L‘interno del castello è un susseguirsi di sale, adibite a residenza per la famiglia imperiale e al ricevimento degli ospiti. Costo 10 euro con audioguida. Spiccano il letto a baldacchino che Napoleone III regalò alla coppia per il matrimonio, lo scrittoio con piano in marmo, donato da Papa Pio IX.
La camera da letto riprende la cabina di una nave della marina imperiale. Nel 1864, Massimiliano fu proclamato imperatore del Messico ma giunto nel centro America fu abbandonato dagli alleati francesi e i messicani, dopo averlo sconfitto nel 1867, lo fucilarono.
Dal 1955 lo splendido castello è aperto e visitabile dal pubblico.
Per gli assurdi costi del parcheggio vi consigliamo di sostare sulla statale e farvela a piedi godendovi una bellissima passeggiata con vista sul golfo di Trieste. Scarpe comode per incamminarvi anche nel parco.
Assolutamente da visitare.
Ciao da Roby/Lucy da Sant'Anastasia (Na)
La storia
Massimiliano d’Asburgo, fratello dell’imperatore Francesco Giuseppe, nel 1856, decise di trasferirsi a Trieste e scelse sul promontorio di Grignano di far erigere il castello Miramar per vivere in modo più tranquillo rispetto ai ritmi della capitale viennese.
Sorse così un palazzo di pietra bianca d’Istria, il cui stile eclettico si rispecchia negli archi a tutto tondo, così come nella verticalità delle linee neogotiche. L‘interno del castello è un susseguirsi di sale, adibite a residenza per la famiglia imperiale e al ricevimento degli ospiti. Costo 10 euro con audioguida. Spiccano il letto a baldacchino che Napoleone III regalò alla coppia per il matrimonio, lo scrittoio con piano in marmo, donato da Papa Pio IX.
La camera da letto riprende la cabina di una nave della marina imperiale. Nel 1864, Massimiliano fu proclamato imperatore del Messico ma giunto nel centro America fu abbandonato dagli alleati francesi e i messicani, dopo averlo sconfitto nel 1867, lo fucilarono.
Dal 1955 lo splendido castello è aperto e visitabile dal pubblico.
Per gli assurdi costi del parcheggio vi consigliamo di sostare sulla statale e farvela a piedi godendovi una bellissima passeggiata con vista sul golfo di Trieste. Scarpe comode per incamminarvi anche nel parco.
Assolutamente da visitare.
Ciao da Roby/Lucy da Sant'Anastasia (Na)
كُتب بتاريخ 23 أبريل 2022
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة TripAdvisor LLC.
Checkerdeluxe
فيينا, النمسا87 مساهمة
زوجان • أبريل 2022
Schönes historisches Schloss mit schickem Flair. Anreise machten wir per Taxi, was ca EUR 15 aus Triest kostete. Günstiger wäre es mit der Buslinie 6 gewesen (Tickets hierfür kauft man in Italien in der Trafik bzw. bei Automaten an Bushaltestellen, jedoch nicht im Bus selbst). Parkplatz vor der Türe gibt es auch um EUR 2 pro Stunde aber begrenzte Anzahl.
Schlosseintritt sind EUR 10 pro Person für über 25 jährige (in Triest bei vielen öffentlichen Museen etc der Fall). Audioguides EUR 4. Wir haben auf diesen verzichtet, was wir im Nachhinein etwas bereut haben. Besichtigung war aber trotzdem sehr schön und zu empfehlen. Auch durch den riesigen Garten wandern war fein und ist zu empfehlen. Zurück sind wir die Strandpromenade gegangen was schick war aber doch recht lange bis Triest da es ca 7 km sind.
Schlosseintritt sind EUR 10 pro Person für über 25 jährige (in Triest bei vielen öffentlichen Museen etc der Fall). Audioguides EUR 4. Wir haben auf diesen verzichtet, was wir im Nachhinein etwas bereut haben. Besichtigung war aber trotzdem sehr schön und zu empfehlen. Auch durch den riesigen Garten wandern war fein und ist zu empfehlen. Zurück sind wir die Strandpromenade gegangen was schick war aber doch recht lange bis Triest da es ca 7 km sind.
كُتب بتاريخ 19 أبريل 2022
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة TripAdvisor LLC.
Francesco D.
أوديني, إيطاليا188 مساهمة
أبريل 2022
Voluto come dimora dall'Arciduca Massimiliano d'Asburgo assieme alla moglie Carlotta e affidato all'architetto Carl Junker, Miramare resta a testimonianza del potere asburgico dell'Epoca, dominato da ineffabile gusto estetico e sensibile sfarzo.
Una volta rimasto orfano dei legittimi proprietari ed eredi, il Castello a metà degli anni '50 del Novecento venne convertito a museo tuttora visitabile a ragionevole prezzo. Gli interni sono stati ricomposti utilizzando prevalentemente gli arredi dell'epoca usando come guida e traccia i vari dipinti e foto d'archivio.
La visita segue un percorso ben preciso che si articola attraverso i vari ambienti, passando dapprincipio per l'atrio con i dipinti dei regnanti d'Europa ed il peculiare lampadario a quattro applique con decorazioni a forma d'ananas (simbolo del casato), poi per le altre sale che comprendono gli alloggi dei maggiordomi e delle dame di compagnia. Attraverso un imponente scalone, sito nell'atrio d'onore, sulla scorta di sei statue recanti le luminarie (i cosiddetti 'lampofori') si giunge al piano superiore, laddove si accede alla piccola camera da letto di Massimiliano, assai simile ad un alloggio-cabina di una nave (mezzo su cui molto viaggiò e si acculturò), seguita dalla stanza studio dello stesso (anch'essa richiamante geometrie nautiche) e la biblioteca contenente circa tremila volumi assai cari all'Arciduca, con ivi presenti i busti di Omero, Dante, Shakespeare e Goethe. La visita procede per la sala da pranzo azzurra, lo studio di Carlotta, il cosiddetto 'Boudoir' laddove ella si ritirava nell'amata pittura e poesia, la relativa stanza da letto ed infine lo spogliatoio.
Altre zone visitabili comprendono la cappella, di cui risalta il notevole abside ligneo con le raffigurazioni degli Apostoli e l'Ultima Cena ed i rossi tendaggi con i simboli del casato, la Sala della Rosa dei venti, vera e propria sala da gioco in cui vi è possibile ritrovare il biliardo, il Salotto dei Principi e la Sala dei Regnanti, luogo in cui venivano fatti alloggiare gli ospiti, alle cui pareti vi sono esposti i ritratti dei regnanti dell'epoca (inde nomen). Troviamo altresì la fastosa Sala delle Udienze, di gusto estetico elevatissimo, al cui interno sono esposti numerosi quadri raffiguranti i ritratti di Francesco Giuseppe, della moglie Elisabetta, Leopoldo del Belgio e consorte, Napoleone III e la moglie Eugenia; impossibile qui non notare il voluminoso lampadario e il tavolo di legno con le aquile scolpite. Altre stanze degne di nota sono il Salotto Cinese e Giapponese, adibiti a sale fumatori, la Sala del Trono, la più maestosa, con il soffitto in stile gotico, da cui pendono 11 lampadari, l'albero genealogico a muro ad opera di Heinrich ed i vetroni finestrali interamente di cristallo di Boemia. Ulteriori ambienti comprendono la Sala dei Gabbiani, con l'importante tavolo da pranzo in stile Cinquecentesco ed il soffitto a cassettoni e la Sala del Duca d'Aosta, allestita in suo onore.
Terminata la visita del Castello, si prosegue con la doverosa passeggiata nell'ampio parco sul golfo di Trieste. Sviluppato laddove in principio non v'era nulla, se non vegetazione incolta e rovi, il Parco di Miramare adorna la maestosità del Castello a picco sul mare. Voluto anch'esso da Massimiliano e architettato da Carl Junker, esso si sviluppa per circa 22 ettari sul promontorio di Grignano.
Lo stesso Massimiliano si preoccupò di seguire e supervisionare la scelta e la messa a dimora delle varie essenze che compongono la vegetazione desiderata, che comprendeva varietà locali e non, reperite dallo stesso durante i numerosi viaggi anche in territori esotici. Di fatto troviamo imponenti Sequoie, Lecci, Libocedri, Ginki, Pini, Lecci, Cedri del Libano e Corbezzoli.
Ad oggi purtroppo del bouquet originario restano pochi esemplari, giacché alla morte di taluni non v'è stata fatta degna e rispettosa sostituzione con elementi analoghi.
All'interno del parco, vi sono altresì numerosi edifici collaterali, come il Castelletto, copia in miniatura del Castello e anch'esso dimora provvisoria dei regnanti (sempre di Junker), quel che rimane della Cappella di S. Canciano, alcune serre e la cosiddetta Casa Svizzera.
Il Parco è caratterizzato da una contaminazione di generi; d'impostazione inglese, ospita al suo interno un bell'esemplare di Giardino all'italiana a simmetriche geometrie con al centro dei vari lotti altrettante fontane circolari ed è attraversato da rivoli e fiumiciattoli, attraversabili da piccoli ponticelli e, raccolti nella vegetazione, i due laghetti dei loti e dei cigni.
Massimiliano stesso adornò il parco con statue classiche e busti di personaggi di spicco, come quello di Napoleone III e del Duca d'Aosta; qui presente anche quello di Massimiliano stesso, installato in memoria dalla città di Trieste.
Dal giardino principale, subito antistante il Castello, è possibile vedere il porticciolo d'approdo alla struttura alla cui estremità sorge la piccola sfinge, ricavata dalla collezione di oggetti egizi del suo illustre proprietario.
Il costo del biglietto e accessibile a tutti, 10€ e la visita al Castello (con o senza guida) dura all'incirca un'ora, a cui occorre disporre di altrettanto tempo per un giro complessivo del parco.
Una volta rimasto orfano dei legittimi proprietari ed eredi, il Castello a metà degli anni '50 del Novecento venne convertito a museo tuttora visitabile a ragionevole prezzo. Gli interni sono stati ricomposti utilizzando prevalentemente gli arredi dell'epoca usando come guida e traccia i vari dipinti e foto d'archivio.
La visita segue un percorso ben preciso che si articola attraverso i vari ambienti, passando dapprincipio per l'atrio con i dipinti dei regnanti d'Europa ed il peculiare lampadario a quattro applique con decorazioni a forma d'ananas (simbolo del casato), poi per le altre sale che comprendono gli alloggi dei maggiordomi e delle dame di compagnia. Attraverso un imponente scalone, sito nell'atrio d'onore, sulla scorta di sei statue recanti le luminarie (i cosiddetti 'lampofori') si giunge al piano superiore, laddove si accede alla piccola camera da letto di Massimiliano, assai simile ad un alloggio-cabina di una nave (mezzo su cui molto viaggiò e si acculturò), seguita dalla stanza studio dello stesso (anch'essa richiamante geometrie nautiche) e la biblioteca contenente circa tremila volumi assai cari all'Arciduca, con ivi presenti i busti di Omero, Dante, Shakespeare e Goethe. La visita procede per la sala da pranzo azzurra, lo studio di Carlotta, il cosiddetto 'Boudoir' laddove ella si ritirava nell'amata pittura e poesia, la relativa stanza da letto ed infine lo spogliatoio.
Altre zone visitabili comprendono la cappella, di cui risalta il notevole abside ligneo con le raffigurazioni degli Apostoli e l'Ultima Cena ed i rossi tendaggi con i simboli del casato, la Sala della Rosa dei venti, vera e propria sala da gioco in cui vi è possibile ritrovare il biliardo, il Salotto dei Principi e la Sala dei Regnanti, luogo in cui venivano fatti alloggiare gli ospiti, alle cui pareti vi sono esposti i ritratti dei regnanti dell'epoca (inde nomen). Troviamo altresì la fastosa Sala delle Udienze, di gusto estetico elevatissimo, al cui interno sono esposti numerosi quadri raffiguranti i ritratti di Francesco Giuseppe, della moglie Elisabetta, Leopoldo del Belgio e consorte, Napoleone III e la moglie Eugenia; impossibile qui non notare il voluminoso lampadario e il tavolo di legno con le aquile scolpite. Altre stanze degne di nota sono il Salotto Cinese e Giapponese, adibiti a sale fumatori, la Sala del Trono, la più maestosa, con il soffitto in stile gotico, da cui pendono 11 lampadari, l'albero genealogico a muro ad opera di Heinrich ed i vetroni finestrali interamente di cristallo di Boemia. Ulteriori ambienti comprendono la Sala dei Gabbiani, con l'importante tavolo da pranzo in stile Cinquecentesco ed il soffitto a cassettoni e la Sala del Duca d'Aosta, allestita in suo onore.
Terminata la visita del Castello, si prosegue con la doverosa passeggiata nell'ampio parco sul golfo di Trieste. Sviluppato laddove in principio non v'era nulla, se non vegetazione incolta e rovi, il Parco di Miramare adorna la maestosità del Castello a picco sul mare. Voluto anch'esso da Massimiliano e architettato da Carl Junker, esso si sviluppa per circa 22 ettari sul promontorio di Grignano.
Lo stesso Massimiliano si preoccupò di seguire e supervisionare la scelta e la messa a dimora delle varie essenze che compongono la vegetazione desiderata, che comprendeva varietà locali e non, reperite dallo stesso durante i numerosi viaggi anche in territori esotici. Di fatto troviamo imponenti Sequoie, Lecci, Libocedri, Ginki, Pini, Lecci, Cedri del Libano e Corbezzoli.
Ad oggi purtroppo del bouquet originario restano pochi esemplari, giacché alla morte di taluni non v'è stata fatta degna e rispettosa sostituzione con elementi analoghi.
All'interno del parco, vi sono altresì numerosi edifici collaterali, come il Castelletto, copia in miniatura del Castello e anch'esso dimora provvisoria dei regnanti (sempre di Junker), quel che rimane della Cappella di S. Canciano, alcune serre e la cosiddetta Casa Svizzera.
Il Parco è caratterizzato da una contaminazione di generi; d'impostazione inglese, ospita al suo interno un bell'esemplare di Giardino all'italiana a simmetriche geometrie con al centro dei vari lotti altrettante fontane circolari ed è attraversato da rivoli e fiumiciattoli, attraversabili da piccoli ponticelli e, raccolti nella vegetazione, i due laghetti dei loti e dei cigni.
Massimiliano stesso adornò il parco con statue classiche e busti di personaggi di spicco, come quello di Napoleone III e del Duca d'Aosta; qui presente anche quello di Massimiliano stesso, installato in memoria dalla città di Trieste.
Dal giardino principale, subito antistante il Castello, è possibile vedere il porticciolo d'approdo alla struttura alla cui estremità sorge la piccola sfinge, ricavata dalla collezione di oggetti egizi del suo illustre proprietario.
Il costo del biglietto e accessibile a tutti, 10€ e la visita al Castello (con o senza guida) dura all'incirca un'ora, a cui occorre disporre di altrettanto tempo per un giro complessivo del parco.
كُتب بتاريخ 19 أبريل 2022
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة TripAdvisor LLC.
Giorgio M
ميلان, إيطاليا1,924 مساهمة
أبريل 2022
Bellissimo parco con castello. Tutto tenuto con cura. Vale la pena girare per i sentieri nel parco e perdercisi dentro.
كُتب بتاريخ 19 أبريل 2022
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة TripAdvisor LLC.
ellen456
أرونا, إيطاليا52 مساهمة
زوجان • أبريل 2022
Posto incantevole e con una vista mozzafiato. Tuttavia, il personale all’ingresso è stato poco cortese, l’audioguida non era sempre funzionante e all’interno del parco le indicazioni sono poco chiare. Insomma, è poco valorizzato.
كُتب بتاريخ 17 أبريل 2022
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة TripAdvisor LLC.
stemege
روما, إيطاليا117 مساهمة
بمفردك • أبريل 2022
A Must see when in Triest. Beautiful to see an original furnished castle. The furniture has been brought away during the war. At the moment two master pieces are exhibited. LA MADONNA DELLE ROSE by TIZIAN. And the ALLEGORY OF TRIEST AND ISTRIA by ANNIBALE STRATA.
The huge garden takes quite some time to be visited but is worthwile
The huge garden takes quite some time to be visited but is worthwile
كُتب بتاريخ 16 أبريل 2022
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة TripAdvisor LLC.
Possono entrare i cani nel parco di Miramare?
Museo Storico del Castello di Miramare
Trieste, إيطاليامساهمة
Certamente, i cani posso essere condotti in parco ma tenuti al guinzaglio e (preferibilmente) con museruola.
All'interno del castello possono accedere solo cani di piccola taglia che possono essere tenuti in braccio o negli appositi trasportini.
giovanba
Calolziocorte, إيطاليا
All’interno del castello è consentito l’access a cani di piccola taglia? Eventualmente anche nel trasportino
Museo Storico del Castello di Miramare
Trieste, إيطاليامساهمة
Certamente, all'interno del Castello se i cani sono di piccola taglia possono essere trasportati in braccio o nell'apposito trasportino.
Maria Giulia B
Omegna, إيطاليا9 مساهمات
Ciao, settimana prossima andrò al castello di Miramare, ma vorrei capire questa cosa. Pensavo di non prendere nessun biglietto e visitare solo l’esterno e il parco, secondo voi mi perdo molto? Se prendo il biglietto vedo in più solo l interno del castello o altre parti interessanti?
Museo Storico del Castello di Miramare
Trieste, إيطاليامساهمة
Il biglietto permette l'accesso alle sale del piano terra e del primo piano del Castello, oltre che alle esposizioni ospitate periodicamente.
In particolari occasioni, pubblicizzate anche sul sito web ufficiale, è previsto l'accesso anche alla torretta o alle cucine storiche.
Quando presenti, un biglietto a parte può essere acquistato per le esposizioni ospitate presso le Scuderie del Castello.
Arianna
6 مساهمات
Potete dirmi se il parco rimane aperto nel medesimo orario del castello perché sul sito non si capisce danno uno che chiude alle 16 e l’altro alle 19 ma come può essere .Grazie
Museo Storico del Castello di Miramare
Trieste, إيطاليامساهمة
Il sito riporta chiaramente tutte le indicazioni di apertura.
La differenza che Lei cita si riferisce al Parco, che nel periodo da novembre a gennaio chiude i cancelli periferici alle alle 16, lasciando aperto solo l'accesso principale per consentire l'uscita dei visitatori del Castello. Il Castello ha infatti un unico orario di apertura in tutti i giorni dell'anno, cioè dalle 9 alle 19.
Stefanie W
19 مساهمة
Hallo, gibt es im Schlossmuseum auch Erklärungen auf Deutsch oder wäre ein Audioguide sinnvoller? Meine Schwiegereltern können leider weder Italienisch noch Englisch.
Gautierory
Marnay, فرنسا2,256 مساهمة
Audio guide que deutsche. Ici glaube 4€
Salve. Ma per entrare a visitare il castello bisogna per forza prenotare o si puo fare il biglietto al momento? E il prezzo quant'è? Dove ho guardato cambia sempre prezzo e nn so capisce quali di questi sia quello giusto. Grazie
Museo Storico del Castello di Miramare
Trieste, إيطاليامساهمة
La prenotazione è facoltativa ed è suggerita solo nei periodi di forte affluenza.
Per costi ed indicazioni varie fare riferimento sempre e solo al sito ufficiale, aggiornato quotidianamente.
Luis_reggiard
Vila Velha, ES3 مساهمات
Valor do tiket de ingresso ?
Huib52
Bergeyk, هولندا409 مساهمات
The parc is free. The Castello was €8.- pp when we visited the parc.
È possibile mangiare nel parco del cibo proprio (panini ecc)?
Museo Storico del Castello di Miramare
Trieste, إيطاليامساهمة
Certamente, in Parco ci sono panchine ed aree utilizzabili a questo scopo.
Non dimenticate però di riporre le immondizie negli appositi cestini...
Marcelina B
52 مساهمة
Is access to the garden free? Are entrance tickets valid?
mingo83
Corsico, إيطاليا298 مساهمة
Yes the visit at the gardens is free and there are the tickets to visit the castle that is very beautiful!