Museo Archeologico Nazionale
تعليقات حول - Museo Archeologico Nazionale, Chieti
رسالة من Tripadvisor •
مغلق مؤقتًا حتى إشعار آخر
Museo Archeologico Nazionale
Museo Archeologico Nazionale
4.5
مغلقة مؤقتًامغلق حتى إشعار آخر
عرض كامل
المنطقة
العنوان
أفضل الأماكن القريبة
المطاعم
205 على بُعد 5 كيلومترات

La Civitella Pizzeria Braceria
95
0.3 كمالمتوسطية • البيتزا • الإيطالية • $$ - $$$

Ristorante Nino
288
0.4 كمالمتوسطية • الأطعمة البحرية • الإيطالية • $$ - $$$

Gelatiamo
49
0.5 كممناسب للشخص النباتي • الإيطالية • الحلوى • $

Templum Cafe
219
0.7 كممقهى • بار • الإيطالية • $$ - $$$

Casina Dei Tigli
92
0.1 كمالمتوسطية • البيتزا • الإيطالية • $$ - $$$

Bar Italia
18
0.5 كممقهى • الإيطالية • الحلوى • $

Gelateria Sigismondi
38
0.4 كممقهى • الحلوى • $$ - $$$

Italfocaccia
7
0.4 كمالإيطالية • $

Pizzeria Emiliano Di Ciano
2
0.3 كمالبيتزا
Andreina
1
0.3 كمسوق للأطعمة الخاصة
معالم الجذب
199 على بُعد 10 كيلومترات
Ex Ospedale Militare e Convento Di Sant'andrea
1
33 مترمبانٍ ذات طابع معماري

Fontane della Villa Comunale di Chieti
5
0.1 كمنافورات

Villa Giuliante
4
0.2 كممبانٍ ذات طابع معماري

Belvedere Civitella
4
0.2 كمنقاط مراقبة

Monumento ai Caduti
1
0.2 كمآثار وتماثيل

Chiesa di Santa Maria in Civitellis
4
0.3 كمكنائس وكاتدرائيات

Museo Archeologico La Civitella
108
0.3 كممتاحف متخصصة

Museo Universitario
52
0.4 كممتاحف علوم
Torre Del Duomo
1
0.3 كمأبراج ومنصات للمراقبة
Stele Della Minerva
1
0.3 كمآثار وتماثيل
4.5
292 تعليق
ممتاز
191
جيد جدًا
79
متوسط
13
سيئ
4
سيئ جدًا
5
santec
Assisi, إيطاليا11 مساهمة
الأصدقاء • يونيو 2022
Primo tentativo, agosto di due anni fa, scopriamo solo sul posto che, nel momento di massimo afflusso turistico, era aperto solo verso fine settimana.
Ieri siamo nuovamente in zona, ci sinceriamo sulla pagina Facebook che fosse aperto, e affrontiamo un nuovo viaggio e arrampicata alla Villa, per trovarci un cartello che annuncia (“per grave carenza di personale”) una chiusura a tempo indeterminato.
A questo punto, se stu guerriere e’ capestrane vuole fare la mia conoscenza, dovrà venire a casa mia!
Che tristezza veder maltrattare così il nostro potenziale artistico.
Ieri siamo nuovamente in zona, ci sinceriamo sulla pagina Facebook che fosse aperto, e affrontiamo un nuovo viaggio e arrampicata alla Villa, per trovarci un cartello che annuncia (“per grave carenza di personale”) una chiusura a tempo indeterminato.
A questo punto, se stu guerriere e’ capestrane vuole fare la mia conoscenza, dovrà venire a casa mia!
Che tristezza veder maltrattare così il nostro potenziale artistico.
كُتب بتاريخ 4 يونيو 2022
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة TripAdvisor LLC.
Davor A
Torino di Sangro, إيطاليا1,288 مساهمة
أبريل 2022
Molto bello e ben tenuto questo museo di Chieti, a parte il guerriero di Capestrano che è bellissimo, ma anche tutti gli altri reperti sono davvero molto interessanti e ben valorizzati; peccato che la cronica mancanza di personale costringa ad orari assurdi di apertura, ma questa è l'Italia, ricca di patrimonio artistica, ma che a livello politico se ne frega altamente
كُتب بتاريخ 15 مايو 2022
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة TripAdvisor LLC.
wallace1967
Ripatransone, إيطاليا1,519 مساهمة
فبراير 2022
La prima cosa che voglio menzionare è un plauso al personale che si adopera in ogni modo a rendere questa struttura efficiente ed accattivante. Queste persone sono eroi ed eroine, paladini di una cultura che in Italia è allo sbando. Sono gli unici che ancora ci credono. Il museo per contesto e posizione si vende un po da solo, immerso in questa villa in cui si respira un aria di altri tempi. Autentica cartolina di un tempo che non tornerà mai piu. La visione del guerriero di Capistrano ci lascia estereffati per bellezza e per magia che sprigiona. Chieti è una tappa che non deve mancare nei viaggi di interesse artistico.
كُتب بتاريخ 14 مارس 2022
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة TripAdvisor LLC.
Laura
Florida43 مساهمة
سبتمبر 2021
Filled with artifacts and history of the Abruzzo region, fascinating history. A must place to visit when in Chieti. Surrounded by gardens and fountains.
كُتب بتاريخ 8 يناير 2022
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة TripAdvisor LLC.
Deomogan
Piglio, Lazio, Italy9,015 مساهمة
زوجان • نوفمبر 2021
Altro che Museo Nazionale, casomai dovrebbero chiamarsi vergogna nazionale.
Questo museo è tra i più importanti dell'Abruzzo, ospita anche il famoso reperto del guerriero di Capestrano. Tuttavia è aperto soltanto il mercoledì mattina e due mezze giornate il sabato e la domenica. O meglio non si è neanche capito Se tutte le domeniche. Sono senza personale e non sembra neanche che siano intenzionati a trovarlo. Vergogna Mi avete fatto fare tre ore di macchina da Roma per niente
Questo museo è tra i più importanti dell'Abruzzo, ospita anche il famoso reperto del guerriero di Capestrano. Tuttavia è aperto soltanto il mercoledì mattina e due mezze giornate il sabato e la domenica. O meglio non si è neanche capito Se tutte le domeniche. Sono senza personale e non sembra neanche che siano intenzionati a trovarlo. Vergogna Mi avete fatto fare tre ore di macchina da Roma per niente
كُتب بتاريخ 24 نوفمبر 2021
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة TripAdvisor LLC.
biacca49
بيزا, إيطاليا236 مساهمة
زوجان • نوفمبر 2021
È un bel museo, molto interessante che raggiunge il suo apice con l'imponente statua del Guerriero di Capestrano. La statua è posizionata egregiamente in un'apposita sala dove percepisci tutta la sua imponenza, la sua storia e la sua maestosità. Peccato che il museo non sia frequentato per quanto dovrebbe esserlo forse anche per le scarse aperture settimanali
كُتب بتاريخ 22 نوفمبر 2021
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة TripAdvisor LLC.
Rino
مساهمتيْن
سبتمبر 2021
Ben tenuto, ben organizzato, personale gentilissimo. La stanza del guerriero di Capestrano è molto suggestiva.
كُتب بتاريخ 22 سبتمبر 2021
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة TripAdvisor LLC.
monica t
59 مساهمة
زوجان • سبتمبر 2021
Fantastico museo con reperti di altissimo livello. Ben tenuto e curato. Esauriente nell' esposizione di testimonianze delle antiche civiltà italiche. Bellissimo l edificio che lo ospita: villa fregerj
كُتب بتاريخ 17 سبتمبر 2021
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة TripAdvisor LLC.
Tommaso612
روما, إيطاليا493 مساهمة
يوليو 2021
Il Museo Archeologico Nazionale di Chieti (MANDA) ha sede in Villa Frigerj, una palazzina costruita nella prima metà dell’Ottocento in stile Neoclassico Liberty su iniziativa dell’omonimo barone Ferrante. La costruzione, che in origine si trovava fuori dal centro abitato, ha una pianta rettangolare strutturata su tre livelli. Il più basso, ricoperto in bugnato liscio, presenta un bel portale d’accesso a tutto sesto; il secondo evidenzia una elegante serie di finestre a timpano triangolare, interrotta al centro da un balcone guarnito di ringhiera metallica. Una bella e luminosa mansarda, con finestre simili a quelle del secondo livello, conclude verticalmente l’edificio. Dietro la villa (come in quasi tutte le residenze nobiliari di questo tipo) si estende un giardino all’italiana, decorato con alberi d’alto fusto, fontane, statue, vialetti e piccoli specchi d’acqua artificiali.
Subito dopo l’Unità d’Italia l’edificio e il parco divennero proprietà statale. L’immobile fu utilizzato come sede del Regio Istituto Tecnico Commerciale. Negli anni ‘30 del secolo scorso l’Istituto fu trasferito altrove e si cominciò ad installare nella palazzina un primo nucleo di reperti archeologici denominato “Antiquarium Teatinum”; che poi, ingrandendosi negli anni, darà vita all’attuale collezione (la maggiore del genere tra quelle in territorio abruzzese). Il parco fa oggi parte della grande e bella villa comunale di Chieti.
Il Museo si divide in varie Sezioni. Al piano terra si trovano la Collezione di antichità intitolata a Giovanni Pansa, messa insieme dall’omonimo archeologo abruzzese nei primi decenni dello scorso secolo, e la Collezione Numismatica: una prestigiosa raccolta di migliaia di monete d’epoca romana in bronzo, argento e oro. Da vedere, inoltre, una gigantesca statua di Ercole Epitrapezios (dal greco = “seduto a tavola”) ritrovata ad Alba Fucens.
Si prosegue con una ricca serie di ritrovamenti tombali risalenti ad un periodo compreso tra il X e il IV secolo avanti Cristo, accompagnata da vasellame e altri piccoli oggetti della vita quotidiana che costituivano il normale corredo dei defunti. Ossa calcificate, denti e capelli appartenenti ad una sepoltura rinvenuta nella Necropoli di Alfadena (esposti in un’apposita sala) permettono di stabilire le caratteristiche morfologiche della popolazione locale nel V secolo avanti Cristo, insieme alle loro abitudini di vita.
Il reperto di gran lunga più interessante è il cosiddetto “Guerriero di Capestrano”, al quale è dedicata una sala intera: si tratta di una grande statua in ottimo stato di conservazione, risalente al VI secolo avanti Cristo, raffigurante in maniera alquanto stilizzata un individuo alto circa 2 metri (misura volutamente esagerata dall’artista) con le braccia ripiegate sul petto. Il personaggio ha il volto coperto da una maschera, indossa un elmo sottile e molto largo (come una specie di sombrero) e reca una serie di armamenti da parata molto ben dettagliati; si notano una spada, un pugnale e una piccola ascia. L’armatura si compone di dischi di metallo, grandi fibbie, una cintura a difesa del ventre e due robusti schinieri. La figura poggia su una base in pietra ove alcune iscrizioni in antica lingua osco umbra sembrano identificarlo nel re dei Vestini “Nevio Pompuledio”. I particolari anatomici non sono ben definiti come nelle perfette statue greche o ellenistiche dello stesso periodo: questo non indica scarsa destrezza dell’artista, ma piuttosto il fatto che questi si sia concentrato nei dettagli degli oggetti rituali (armi e armatura) per mostrare il rango sociale del personaggio e la sua autorevolezza presso i contemporanei. L’interessantissimo oggetto fu ritrovato nel 1935, nella necropoli di Aufinum (nel territorio della popolazione dei Vestini) nei pressi del comune di Capestrano, in provincia de L’Aquila. In seguito, proseguendo gli scavi, furono ritrovati in zona anche reperti pertinenti ad una sepoltura femminile anch'essa di alto rango (denominata per assonanza Dama di Capestrano).
Non posso dilungarmi sulla collezione del museo, per cui la mia disamina rimane largamente incompleta. Se volete saperne di più (vi garantisco che ne vale la pena) munitevi di una buona guida stampata, quindi leggete e osservate tutto con calma e attenzione.
Subito dopo l’Unità d’Italia l’edificio e il parco divennero proprietà statale. L’immobile fu utilizzato come sede del Regio Istituto Tecnico Commerciale. Negli anni ‘30 del secolo scorso l’Istituto fu trasferito altrove e si cominciò ad installare nella palazzina un primo nucleo di reperti archeologici denominato “Antiquarium Teatinum”; che poi, ingrandendosi negli anni, darà vita all’attuale collezione (la maggiore del genere tra quelle in territorio abruzzese). Il parco fa oggi parte della grande e bella villa comunale di Chieti.
Il Museo si divide in varie Sezioni. Al piano terra si trovano la Collezione di antichità intitolata a Giovanni Pansa, messa insieme dall’omonimo archeologo abruzzese nei primi decenni dello scorso secolo, e la Collezione Numismatica: una prestigiosa raccolta di migliaia di monete d’epoca romana in bronzo, argento e oro. Da vedere, inoltre, una gigantesca statua di Ercole Epitrapezios (dal greco = “seduto a tavola”) ritrovata ad Alba Fucens.
Si prosegue con una ricca serie di ritrovamenti tombali risalenti ad un periodo compreso tra il X e il IV secolo avanti Cristo, accompagnata da vasellame e altri piccoli oggetti della vita quotidiana che costituivano il normale corredo dei defunti. Ossa calcificate, denti e capelli appartenenti ad una sepoltura rinvenuta nella Necropoli di Alfadena (esposti in un’apposita sala) permettono di stabilire le caratteristiche morfologiche della popolazione locale nel V secolo avanti Cristo, insieme alle loro abitudini di vita.
Il reperto di gran lunga più interessante è il cosiddetto “Guerriero di Capestrano”, al quale è dedicata una sala intera: si tratta di una grande statua in ottimo stato di conservazione, risalente al VI secolo avanti Cristo, raffigurante in maniera alquanto stilizzata un individuo alto circa 2 metri (misura volutamente esagerata dall’artista) con le braccia ripiegate sul petto. Il personaggio ha il volto coperto da una maschera, indossa un elmo sottile e molto largo (come una specie di sombrero) e reca una serie di armamenti da parata molto ben dettagliati; si notano una spada, un pugnale e una piccola ascia. L’armatura si compone di dischi di metallo, grandi fibbie, una cintura a difesa del ventre e due robusti schinieri. La figura poggia su una base in pietra ove alcune iscrizioni in antica lingua osco umbra sembrano identificarlo nel re dei Vestini “Nevio Pompuledio”. I particolari anatomici non sono ben definiti come nelle perfette statue greche o ellenistiche dello stesso periodo: questo non indica scarsa destrezza dell’artista, ma piuttosto il fatto che questi si sia concentrato nei dettagli degli oggetti rituali (armi e armatura) per mostrare il rango sociale del personaggio e la sua autorevolezza presso i contemporanei. L’interessantissimo oggetto fu ritrovato nel 1935, nella necropoli di Aufinum (nel territorio della popolazione dei Vestini) nei pressi del comune di Capestrano, in provincia de L’Aquila. In seguito, proseguendo gli scavi, furono ritrovati in zona anche reperti pertinenti ad una sepoltura femminile anch'essa di alto rango (denominata per assonanza Dama di Capestrano).
Non posso dilungarmi sulla collezione del museo, per cui la mia disamina rimane largamente incompleta. Se volete saperne di più (vi garantisco che ne vale la pena) munitevi di una buona guida stampata, quindi leggete e osservate tutto con calma e attenzione.
كُتب بتاريخ 10 سبتمبر 2021
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة TripAdvisor LLC.
idea0158
Province of Pescara, إيطاليا67 مساهمة
أكتوبر 2020
Visitato in occasione della manifestazione nazionale dei musei gratis. Vedere il Guerriero di Capestrano merita
كُتب بتاريخ 6 سبتمبر 2021
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة TripAdvisor LLC.
Emiliana Ciccoc... D
3 مساهمات
Volevo sapere se oggi 7 aprile siete aperti
al 2022
4,386 مساهمة
Buongiorno. Apertura giorni festivi 8,30 - 14.
Tranne la prima domenica di ogni mese, orario continuato.
Nel sito del museo tutti gli orari in dettaglio. Buona visita