Riserva naturale della Foce dell'Isonzo
Riserva naturale della Foce dell'Isonzo
Riserva naturale della Foce dell'Isonzo
4
طبيعة ومناطق الحياة البرية • حدائق وطنية • مسطحات مائية
طالع المزيد
عرض كامل










المنطقة
أفضل الأماكن القريبة
المطاعم
37 على بُعد 5 كيلومترات
معالم الجذب
114 على بُعد 10 كيلومترات
4.0
137 تعليق
ممتاز
67
جيد جدًا
46
متوسط
17
سيئ
4
سيئ جدًا
3
Simone S
362 مساهمة
نوفمبر 2022
Sehr schönes Gebiet zum Beobachten von Wasservögeln und Nutria. Dass man zusätzlich noch Camarquepferde sieht ist verblüffend.
Einige Wege sind etwas schlammig, so dass man aufpassen muss wo man hintritt.
Das Essen im Besucherzentrum aber ist so richtig schöne italienische Hausmannskost.
Einige Wege sind etwas schlammig, so dass man aufpassen muss wo man hintritt.
Das Essen im Besucherzentrum aber ist so richtig schöne italienische Hausmannskost.
كُتب بتاريخ 15 يناير 2023
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
MirkoRossi1974
Basaldella, إيطاليا68 مساهمة
الأصدقاء • يوليو 2021
Un parco bellissimo . Tanta flora e Fauna da fotografare , ammirare e osservare dalle postazioni . Una bellissima giornata con i miei amici di sempre Roberto e Danila 🙂
كُتب بتاريخ 27 أغسطس 2021
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
Carlo
أوديني, إيطاليا122 مساهمة
الأصدقاء • سبتمبر 2020
Esperienza fantastica , immersi nella la natura più selvaggia, tra cavalli allo stato brado ed uccelli migratori.
Uno dei siti naturali più importanti del Friuli Venezia Giulia, da non perdere!
Uno dei siti naturali più importanti del Friuli Venezia Giulia, da non perdere!
كُتب بتاريخ 8 أغسطس 2021
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
Skysere29
روما, إيطاليا1,433 مساهمة
زوجان • يونيو 2021
Ci sono due sentieri da percorrere per visitare la bellissima Isola della Cona : il primo di circa 1 ora, ad anello, permette di vedere dai punti di osservazione tantissimi uccelli, alcune anatre e tre cavalli (un maschio adulto e due puledri). Il secondo, di 3 ore, abbiamo provato a percorrerlo, ma dopo alcuni metri siamo dovuti tornare indietro a causa del fango e delle troppe zanzare che continuavano ad infastidirci.
Consiglio di portare un buon repellente e di evitare gli orari più caldi, l'afa nella laguna è insopportabile.
Consiglio di portare un buon repellente e di evitare gli orari più caldi, l'afa nella laguna è insopportabile.
كُتب بتاريخ 10 يونيو 2021
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
Manuela M
Province of Udine, إيطاليا56 مساهمة
زوجان • فبراير 2021
3 mesi fa
La riserva naturale dell'isola della Cona è davvero un'oasi meravigliosa. In essa vivono liberi i cavalli bianchi della Camargue e numerose specie di uccelli migratori. Lungo i camminamenti sono disposte numerose postazioni per l'osservazione della fauna.
La riserva naturale dell'isola della Cona è davvero un'oasi meravigliosa. In essa vivono liberi i cavalli bianchi della Camargue e numerose specie di uccelli migratori. Lungo i camminamenti sono disposte numerose postazioni per l'osservazione della fauna.
كُتب بتاريخ 28 فبراير 2021
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
Daniele B
أوديني, إيطاليا10,513 مساهمة
أكتوبر 2020
La Riserva è stata istituita nel 1996, e rappresenta un’area naturale protetta che ha lo scopo di preservare il territorio lagunare che circonda la foce del fiume Isonzo.
La zona è fortemente caratterizzata da vegetazione palustre e da boschi, ed è ricca di risorgive; nei vecchi documenti che datano fine ‘800, la zona era identificata come “zona dell’isola della Cona”. L’isola è collegata alla terraferma da una diga, che venne costruita alla fine degli anni trenta.
Gli acquitrini della foce dell’Isonzo, come quasi tutte le zone umide del basso Friuli, vennero totalmente eliminate in passato; questa Riserva iniziò ad essere ripristinata nel 1983, grazie ad una legge regionale ed ad un conseguente progetto di recupero.
Grazie alla coesistenza di zone umide di acqua dolce e salata, alla tipica vegetazione lacustre e boschiva, alle vaste praterie, la Riserva dell’Isonzo costituisce un habitat ideale per molte specie animali, in particolare per gli uccelli, migratori, ma anche stanziali. Essi possono essere osservati e fotografati in maniera discreta, grazie ad un cospicuo numero di osservatori, disseminati lungo i sentieri, che rendono quest’area una delle migliori, se non in assoluto la migliore d’Italia per la pratica del birdwatching.
Il Centro Visite, ove è possibile recuperare documentazione inerente la Riserva, si trova sull’isola della Cona, luogo da cui partono alcuni dei sentieri che si addentrano all’interno dell’area. Sull’isola vivono liberamente alcuni dei cavalli bianchi tipici della Camargue, che è facile incontrare nel corso di una passeggiata.
La zona è fortemente caratterizzata da vegetazione palustre e da boschi, ed è ricca di risorgive; nei vecchi documenti che datano fine ‘800, la zona era identificata come “zona dell’isola della Cona”. L’isola è collegata alla terraferma da una diga, che venne costruita alla fine degli anni trenta.
Gli acquitrini della foce dell’Isonzo, come quasi tutte le zone umide del basso Friuli, vennero totalmente eliminate in passato; questa Riserva iniziò ad essere ripristinata nel 1983, grazie ad una legge regionale ed ad un conseguente progetto di recupero.
Grazie alla coesistenza di zone umide di acqua dolce e salata, alla tipica vegetazione lacustre e boschiva, alle vaste praterie, la Riserva dell’Isonzo costituisce un habitat ideale per molte specie animali, in particolare per gli uccelli, migratori, ma anche stanziali. Essi possono essere osservati e fotografati in maniera discreta, grazie ad un cospicuo numero di osservatori, disseminati lungo i sentieri, che rendono quest’area una delle migliori, se non in assoluto la migliore d’Italia per la pratica del birdwatching.
Il Centro Visite, ove è possibile recuperare documentazione inerente la Riserva, si trova sull’isola della Cona, luogo da cui partono alcuni dei sentieri che si addentrano all’interno dell’area. Sull’isola vivono liberamente alcuni dei cavalli bianchi tipici della Camargue, che è facile incontrare nel corso di una passeggiata.
كُتب بتاريخ 4 نوفمبر 2020
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
AnSaAncona
أنكونا, إيطاليا11,689 مساهمة
سبتمبر 2020
Due differenti percorsi pedonali tra la natura e la laguna, partendo da uno stesso ingresso. Sono abbastanza diversi e consiglio di farli entrambi. Quello che ritengo il migliore è anche il più lungo: parte dal centro visite e biglietteria (l'ingresso è a pagamento anche se in realtà non ci sono tornelli o controlli e se non sei tu che vai in ufficio a pagare il biglietto probabilmente nessuno te lo chiede) e arriva esattamente alla foce del fiume Isonzo, lato nord. Cominciamo proprio dall'arrivo: un posto stupendo, la vista spazia su tutto il golfo di Monfalcone e Trieste, e ovviamente sull'Isonzo che proprio in quel punto si riversa in mare. C'è una sorta di pittoresca spiaggiola di sabbia ma la balneazione ovviamente è proibita e sarebbe comunque difficile, anche se la tentazione è alta. Grande silenzio e la fauna che imperversa tanto che finisci davvero per sentirti un intruso, quasi un disturbatore. Proprio davanti c'è una grande secca, detta l'isola dei Gabbiani, non a caso perchè è piena di questi uccelli e ti perderai nel tempo a osservarli, a vedere le loro evoluzioni, la loro tecnica di procurarsi il cibo in mare, ecc. ecc. Per arrivare qui dal centro visite il sentiero non è impegnativo ma lungo e abbastanza assolato: il primo tratto è boschivo e molto pittoresco, il secondo più brullo e selvaggio. Incontri i cavalli selvatici (tipo Comargue) e, se hai fortuna, anche altri animali che popolano oasi, oltre ovviamente ad una ricca fauna volatile. Il sentiero, pur se evidente, non è molto segnalato. In uno o due punti c'è il rischio di sbagliarsi ma probabilmente se accadesse ti ritroveresti comunque prima o poi sulla via corretta: penso si trattino di 'alternative' o 'scorciatoie'. In ogni caso se segui sempre il tracciato più evidente vai sul sicuro e arrivi in un'ora e mezza di cammino alla meta. Attenzione! No infradito, no sandali, no scarpe coi tacchi: servono calzature da trekking, spray repellente, cappello ed... acqua perchè lungo il percorso non c'è assolutamente nulla. Tornando indietro, quando sarai arrivato di nuovo quasi al parcheggio, gira un po' prima a destra per imboccare il secondo degli itinerari: questo è circolare, passa attorno alla grande laguna direttamente prospicente al centro visite, ed è ricco di torri di osservazione. Non a caso perchè qui gli specchi d'acqua sono davvero ricchissimi di volatili. Questo secondo percorso è più breve, in 45 minuti lo effettui. Ci sono anche torri di osservazione 'riservabili' a ore, ideali per chi vuole andare sul luogo per fare fotografie e vuole starsene appostato in assoluto silenzio senza il disturbo di altri visitatori. Al centro visite c'è un bar, ristorante, servizi, un piccolo museo al primo piano dal quale si gode della migliore vista sull'oasi: incomprensibile il fatto che le vetrate (inevitabilmente non perfettamente pulite e trasparenti) siano tenute chiuse, perchè altrimenti da qui si potrebbero fare osservazioni e foto fantastiche. Area picnic, recinto coi cavalli e parcheggio. Se non siete camminatori, se avete bambini, se volete solo godervi un po' di relax, potete ovviamente fare anche solo il secondo percorso: il luogo non perde comunque attrazione, validità ed efficacia. Qualcuno ho letto che punta il dito sull'organizzazione del luogo: potrebbe essere sfruttato e tenuto meglio. Vero, però ho visto in Italia (purtroppo) situazioni molto peggiori: anche così questo luogo ha i suoi pregi e valori.
كُتب بتاريخ 28 سبتمبر 2020
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
Cristy L
مساهمتيْن
العائلة • سبتمبر 2020
Ripristinando le strutture che c' erano in origine dal momento che ho trovato degrado e incuria. Ho trovato anche una persona del personale che ci ha trattato con assenza di cordialità ed educazione nel rispetto del visitatore visto che per quanto ci riguarda abbiamo chiesto informazioni in modo educato e siamo stati trattati in modo scortese.
كُتب بتاريخ 21 سبتمبر 2020
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
pier sergio c
Cividale del Friuli, إيطاليا28 مساهمة
يونيو 2020
Passeggiare tra la natura fa sempre bene,indipendentemente dal luogo. Questa oasi potrebbe offrire molto,molto,di piu'. Il prezzo d'ingresso non e' eccessivo (5 euro),le speci animali non sono tantissime,ma comunque si possono fare buoni scatti fotografici. Per passare qualche ora con la famiglia, non e' assolutamente male. Rimane una passeggiata tra la natura....potrebbe diventare un Paradiso!
كُتب بتاريخ 11 يونيو 2020
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
Penelope & Alberto
Gorizia, إيطاليا1,233 مساهمة
مايو 2019
la riserva naturale della foce dell'Isonzo per noi del luogo si chiama semplicemente Isola della Cona L’entrata si trova sulla strada provinciale 19 che collega Grado- Monfalcone. Prima del ponte sull’Isonzo girate a sinistra e proseguite lungo la strada serrata fino al parcheggio del centro del centro visite. qui ci sono anche dei cavalli che vivono allo stato brado, introdotti quasi una trentina di anni fa. Mi hanno detto che sono state osservate nella riserva oltre 285 specie di uccelli, di cui 70 circa nidificanti.
كُتب بتاريخ 2 أكتوبر 2019
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة Tripadvisor LLC. يجري Tripadvisor عمليات تحقق حول التعليقات.
Sonia
بادوا, إيطاليا576 مساهمة
In quale periodo sono presenti i fenicotteri ? E le oche quando migrano? Grazie
pier sergio c
Cividale del Friuli, إيطاليا28 مساهمة
Per i Fenicotteri ti posso rispondere. Arrivano verso i primi 10 giorni di ottobre! Io sono stato il 15 ottobre. Rimangono fino a gennaio, poi ne trovi una decina che rimangono isolati!
Sono ammessi i cani?
fabio z
Pordenone, إيطاليا110 مساهمات
Quando un paio di anni fa l'ho chiesto mi è stato risposto di no! Credo che le cose non siano cambiate.
Chiara20180002
البندقية, إيطاليامساهمة
Si possono portare cani di oiccola taglia al guinzaglio o in braccio?
luca d
Cervignano del Friuli, إيطاليا205 مساهمات
Si, senza problemi
Michele F
Conegliano, إيطاليا10 مساهمات
si può girare in bici?
Roberto V
Pozzuolo del Friuli, إيطاليا225 مساهمة
All'interno della riserva no, ce' una ciclabile nelle immediate vicinanze argine Isonzo e da li' spazi da Monfalcone a Grado senza particolari "pericoli" seguendo strade poderali e ciclabili "tabellate"....
Francesca C
مساهمتيْن
L'ingresso è a pagamento?
BARBARA B
62 مساهمة
Sì, 5 euro adulto, 3,5 minore, gratis bimbi sotto i sei anni, 3,5 gruppo famiglia. Comunque le tariffe sono pubblicate in internet.
MiSanctin
Trieste, إيطاليا
È possibile fare delle passeggiate a cavallo? Se sì, in che range oscillano i prezzi?
BARBARA B
62 مساهمة
Ogni tanto organizzano delle giornate con escursioni a cavallo ma non so sei si possano fare singolarmente. Consiglio di sentire il centro. Su internet c'è ci sono i contatti.
Alessandro T
Trieste142 مساهمة
Ciao, è adatto a banbini di 4 anni?
Matteo F
Trieste, إيطاليا116 مساهمة
non te lo consiglio in questa stagione con un bimbo di 4 anni. Portalo se puoi a primavera quando ci sono i pulcini e le temperature più miti. la passaeggiata nella riserva è molto rilassamte.