Marmorino di Caneva
تعليقات حول - Marmorino di Caneva, Caneva
Marmorino di Caneva
Marmorino di Caneva
3
عرض كامل
3.0
تعليق
ممتاز
0
جيد جدًا
0
متوسط
1
سيئ
0
سيئ جدًا
0
hirundo-rustego
18,502 مساهمة
الأصدقاء • أبريل 2017
Percorrendo la Pedemontana Occidentale dalle parti dell'abitato di Caneva , ci si imbatte - quasi all'improvviso - con alcune cave a cielo scoperto dalle quali si estrae un pregiato minerale chiamato " MARMORINO " ( la denominazione MARMORINO deriva dall'aspetto saccaroide della roccia e che lo porta ad assomigliare molto al famoso Marmo di Carrara ) .
Al riguardo mi son un po' documentato . . . . .
Tale minerale si presenta nelle sue varietà di bianco ( il più pregiato ) e di rosso ( presenza di argille rossastre residuali ) sotto forma di più strati con spessori a geometria variabile e che vanno da qualche decina di metri sino ad un centinaio di metri .
Detto materiale rappresenta una vera rarità tra i giacimenti di Carbonato di Calcio a livello europeo e ciò sia per le caratteristiche chimico - fisiche dello stesso che per l'attitudine alla lavorazione del minerale estratto . Pochi sono i carbonati di altre parti del mondo che hanno caratteristiche simili . . . . Questo friulano , infatti , opportunamente polverizzato trova largo impiego nei campi dell'industria chimica - farmaceutica - alimentare .
Nell'Ottocento tale particolare materiale fu impiegato per la produzione di malta di calce , ma anche come ingrediente per la realizzazione di Stucchi - Ornati e Cornici per il decoro delle residenze nobiliari di un certo pregio ; i Mastri Veneziani lo chiamavano impropriamente " gesso " e probabilmente lo usavano anche nelle prestigiose vetrerie di Murano .
In passato , l' estrazione avveniva soltanto " manualmente " in lunghe gallerie sotterranee o realizzando enormi cameroni la cui volta era sostenuta da pilastri ; attualmente - per maggiore sicurezza e praticità - l'attività avviene soltanto in cave a cielo aperto con scavi a gradoni discendenti .
Il giacimento in oggetto e' posto alla base del versante Sud - Orientale dell'Altopiano del Cansiglio e si estende su un fronte di quasi 3 chilometri a nord dell'abitato di Caneva .
Indubbiamente l'attività di estrazione nelle cave rappresenta una importante risorsa nell'economia della zona ma inevitabilmente " stride " con la salvaguardia del patrimonio boschivo circostante e questa netta contrapposizione di intenti produce continue levate di scudi tra i " Pro " ed i " Contro " , creando così nell'Opinione Pubblica molteplici e diverse " correnti di pensiero " !
Naturalmente in cava non si è potuto entrare per ovvie ragioni di sicurezza del cantiere e quindi ci siamo accontentati di osservare dall'esterno .
Passando da qui , comunque , vale la pena soffermarsi un po' . . . . .
Al riguardo mi son un po' documentato . . . . .
Tale minerale si presenta nelle sue varietà di bianco ( il più pregiato ) e di rosso ( presenza di argille rossastre residuali ) sotto forma di più strati con spessori a geometria variabile e che vanno da qualche decina di metri sino ad un centinaio di metri .
Detto materiale rappresenta una vera rarità tra i giacimenti di Carbonato di Calcio a livello europeo e ciò sia per le caratteristiche chimico - fisiche dello stesso che per l'attitudine alla lavorazione del minerale estratto . Pochi sono i carbonati di altre parti del mondo che hanno caratteristiche simili . . . . Questo friulano , infatti , opportunamente polverizzato trova largo impiego nei campi dell'industria chimica - farmaceutica - alimentare .
Nell'Ottocento tale particolare materiale fu impiegato per la produzione di malta di calce , ma anche come ingrediente per la realizzazione di Stucchi - Ornati e Cornici per il decoro delle residenze nobiliari di un certo pregio ; i Mastri Veneziani lo chiamavano impropriamente " gesso " e probabilmente lo usavano anche nelle prestigiose vetrerie di Murano .
In passato , l' estrazione avveniva soltanto " manualmente " in lunghe gallerie sotterranee o realizzando enormi cameroni la cui volta era sostenuta da pilastri ; attualmente - per maggiore sicurezza e praticità - l'attività avviene soltanto in cave a cielo aperto con scavi a gradoni discendenti .
Il giacimento in oggetto e' posto alla base del versante Sud - Orientale dell'Altopiano del Cansiglio e si estende su un fronte di quasi 3 chilometri a nord dell'abitato di Caneva .
Indubbiamente l'attività di estrazione nelle cave rappresenta una importante risorsa nell'economia della zona ma inevitabilmente " stride " con la salvaguardia del patrimonio boschivo circostante e questa netta contrapposizione di intenti produce continue levate di scudi tra i " Pro " ed i " Contro " , creando così nell'Opinione Pubblica molteplici e diverse " correnti di pensiero " !
Naturalmente in cava non si è potuto entrare per ovvie ragioni di sicurezza del cantiere e quindi ci siamo accontentati di osservare dall'esterno .
Passando da qui , comunque , vale la pena soffermarsi un po' . . . . .
كُتب بتاريخ 9 مايو 2017
يعبر هذا التعليق عن الرأي الشخصي لأحد أعضاء Tripadvisor ولا يعبر عن رأي شركة TripAdvisor LLC.
لم يتم طرح أسئلة حول هذه التجربة